Da 3 Aprile 2019 Leggi tutto →

Bando ISI 2018: Incentivi alle imprese che investono in Sicurezza

inail_isi_2018_2019-1080x646

Il bando Isi 2018, prevede incentivi a fondo perduto per le imprese che investono in sicurezza. La ripartizione dei fondi. Come nell’edizione precedente, i fondi del bando Isi 2018 sono suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati. –

– Asse 1 progetti di investimento e due milioni per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

– l’Asse 2 (Isi Tematica) destinato a sostenere la realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.

– Asse 3 (Isi Amianto), per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto,

– Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese), che quest’anno riguarda le micro e piccole imprese operanti nei settori della pesca e del tessile, abbigliamento, pelle e calzature.

– Gli incentivi dell’Asse 5 (Isi Agricoltura), per progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Il contributo può coprire fino al 65% delle spese sostenute. Il contributo sarà erogato in conto capitale e può coprire fino al 65% delle spese sostenute per ogni progetto ammesso. Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data del 30 maggio 2019.

Beneficiari:

Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Procedura:

La presentazione delle domande di accesso agli incentivi avverrà, come per i bandi precedenti, in modalità telematica, attraverso una procedura “valutativa a sportello” articolata in tre fasi.

Le domande potranno essere inserite a partire dal prossimo 11 aprile e fino alle ore 18 del 30 maggio 2019

Seguirà l’inoltro della domanda online nei giorni e orari di apertura dello sportello informatico (il cosiddetto “click day”), che saranno pubblicati sul sito dell’Istituto a partire dal 6 giugno 2019.

Le imprese collocate in posizione utile per accedere al contributo dovranno poi confermare la domanda inserita online, tramite l’invio della documentazione indicata nell’avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.

 Per informazioni e supporto è possibile contattare i nostri uffici 0523/578189

 

Pubblicato in: Contributi, News