Da 19 Luglio 2022 Leggi tutto →

BONUS CARBURANTE – istruzioni dell’agenzia delle entrate

Al fine di contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti, l’articolo 2 del decreto -legge 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, della legge 20 maggio 2022, n. 51, prevede, soltanto per il periodo d’imposta 2022, la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni benzina, o titoli analoghi, per un ammontare massimo di 200 euro per lavoratore.

Con la circolare n. 27 /E del 14 luglio 2022, firmata dal direttore dell’agenzia delle entrate, sono arrivate le istruzioni per i datori di lavoro del settore privato che intendono erogare ai propri dipendenti questi buoni benzina. La circolare, in particolare, specifica quali sono i datori di lavoro, e i lavoratori interessati dal beneficio, le modalità di erogazione e le regole da seguire nel caso siano riconosciuti come premio di risultato.

I buoni benzina in esame:

  • Sono erogazioni corrisposte dai datori di lavoro privati ai propri lavoratori dipendenti per i rifornimenti di carburante per l’autotrazione (come benzina, gasolio, GPL, metano) e buoni (o titoli analoghi) per la ricarica di veicoli elettrici.;
  • Possono essere erogati solo nel 2022 e solo fino ad un massimo di 200 euro per lavoratore;
  • Non sono tassati in capo ai dipendenti;
  • Sono integralmente deducibili dal reddito d’impresa.

Per ottenere il bonus, erogato una sola volta e per un valore massimo di 200€, non è prevista la presentazione di alcuna domanda.

Questa forma di welfare aziendale non è imposta dal Governo: i buoni carburante inclusi nel bonus sono offerti ai dipendenti direttamente dalle imprese private in maniera volontaria. È quindi l’azienda stessa a decidere se erogare il bonus benzina ed è facoltà del datore di lavoro riconoscere il benefit a tutti i dipendenti, a fasce omogenee oppure al singolo dipendente.

L’unica condizione posta per ricevere il bonus benzina è lo status di dipendente di un’azienda privata. Sono quindi esclusi dipendenti pubblici, lavoratori a partita IVA e i lavoratori autonomi

Per leggere maggiori informazioni:

L’Agenzia – Comunicato stampa del 15 luglio 2022 – Comunicato stampa del 15 luglio 2022 – Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)

d271dc9d-4c23-f911-11e4-7cb8169ced81 (agenziaentrate.gov.it)

Per ulteriori chiarimenti contattare l’ufficio paghe allo 0523 603100

Pubblicato in: News