Come cambiano i rapporti di lavoro e i contratti individuali

Abbiamo informato i nostri dipendenti su tutti gli aspetti del rapporto di lavoro?
Dal 13 agosto 2022 entra in vigore il D.Lgs 104/2022, cd. Decreto Trasparenza che recependo la Direttiva Comunitaria 2019/1152 introducendo diritti minimi e aggiorna le norme circa le informazioni da fornire ai lavoratori in merito alle loro condizioni di lavoro, con l’intento di migliorare le condizioni di lavoro promuovendo un’occupazione più trasparente e prevedibile e garantendo nel contempo l’adattabilità del mercato del lavoro.
Il decreto stabilisce nuove tutele minime per garantire che tutti i lavoratori, inclusi quelli che hanno contratti non standard, beneficino di maggiore prevedibilità e chiarezza in materia di trasparenza delle informazioni sul rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro, ampliando il campo di applicazione soggettivo della disciplina in materia di obblighi informativi gravanti sul datore di lavoro, con estensione a lavoratori impiegati con tipologie contrattuali non standard (rapporti di collaborazioni continuative organizzate dal committente anche tramite piattaforme, contratto di prestazione occasionale, contratto di collaborazione coordinata e continuativa, etc.).
Il testo prevede infatti che il datore di lavoro comunichi a ciascun lavoratore, in modo trasparente, chiaro, completo, conforme agli standard di accessibilità riferiti anche alle persone con disabilità e a titolo gratuito, in formato cartaceo o elettronico, una serie dettagliata di informazioni.
I nostri uffici del servizio Amministrazione del Personale sono a disposizione per fornire tutti i chiarimenti necessari per adempiere correttamente a questa nuova disposizione evitando così il rischio di spiacevoli contenziosi con i lavoratori e di incombere in pesanti sanzioni, tel. 0523 603100.