CONSULENTE PRIVACY: un attestato per i professionisti
Tra le professioni non ordinistiche riconosciute dal Ministero ora c’è anche Federprivacy, che rilascia agli iscritti un tesserino di consulente privacy, che ne certifica le competenze.
Si chiama privacy officer ed è un consulente professionista che si occupa di data protection e rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali di imprese e consumatori: l’associazione professionale di riferimento è Federprivacy, ora nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico per le professioni non organizzate così da poter rilasciare ai propri iscritti un attestato di qualità, un bollino blu che certifica le competenze nel rispetto della legge sulle professioni non regolamentate (legge 4/2013). Federprivacy sottolinea che il trattamento di dati è classificato come attività pericolosa ai sensi dell’articolo 2050 del Codice Civile e quindi chi seleziona un candidato con competenze nel data protection deve prestare doppiamente attenzione, per non incorrere in potenziali sanzioni e richieste di risarcimenti.