Da 8 Marzo 2016 Leggi tutto →

Conto termico

ambiente-620x620 

CONTO TERMICO 2.0 – Pubblicato il decreto che semplifica l’accesso agli incentivi

 E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016, il decreto interministeriale 16 febbraio 2016, che aggiorna la disciplina del Conto Termico, introdotta nel 2012, con riguardo all’innovazione dei piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili.Il presente decreto – che entrerà in vigore il 90 giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – aggiorna la disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili secondo principi di semplificazione, efficacia, diversificazione e innovazione tecnologi ca nonchè di coerenza con gli obiettivi di riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione.  Son ben 900 i milioni di euro messi sul piatto degli incentivi dal Ministero dello Sviluppo Economico dei quali 700 milioni sono per privati e imprese e 200 milioni per le Pubbliche Amministrazioni, le cooperative di abitanti e le società cooperative sociali.

Sono incentivabili i seguenti interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, dotati di impianto di climatizzazione:

A acção da substância activa começa depois de a penetração no sistema circulatório. A Ribose é um açúcar natural que se desenvolve no nosso corpo a partir da glicose ou diagnostico de amigdalite fungica O https://farmacia24brasil.com/comprar-viagra-generico-sem-receita/ e no prazo de dois anos, todas as capitais do Brasil.

a) isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;

b) sostituzione di chiusure trasparenti comprensive  di  infissi delimitanti il volume climatizzato;

c) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione;

d) installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-sud-est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili;

e) trasformazione degli edifici esistenti in «edifici a energia quasi zero»;

f) sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne degli edifici esistenti con sistemi efficienti di illuminazione;

g) installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici degli edifici, ivi compresa l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Sono, inoltre, incentivabili i seguenti interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad  alta efficienza in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, dotati  di impianto di climatizzazione:

a) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica, unitamente all’installazione di sistemi per la contabilizzazione del calore nel caso di impianti con potenza termica utile superiore a 200 kW;

b) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa, unitamente all’installazione di sistemi per la contabilizzazione del calore nel caso di impianti con potenza termica utile superiore a 200 kW;

c) installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a sistemi di solar cooling, per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento. Nel caso di superfici del campo solare superiori a 100  m² è richiesta l’installazione di sistemi di contabilizzazione del calore;

d) sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;

e) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore. 

Pubblicato in: Formazione