DIMISSIONI ONLINE

A seguito delle riforme introdotte con il “Jobs Act”, a partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere effettuate in modalità esclusivamente telematiche. Obiettivo di questa importante novità è stato quello di contrastare il fenomeno delle “dimissioni in bianco”, una pratica molto diffusa che nel passato ha penalizzato i lavoratori più deboli.
Nell’ottica di fornire sempre maggiori e nuovi servizi, per chiudere il cerchio di gestione completa del rapporto di lavoro dipendente, dal momento della sua instaurazione alla sua cessazione (come l’economia circolare ci insegna), abbiamo ora la possibilità di offrire il servizio di DIMISSIONI ONLINE grazie all’aiuto di un professionista regolarmente iscritto all’Ordine dei Consulenti del Lavoro che si occuperà di svolgere tutto l’iter burocratico consentendo ai lavoratori dipendenti di presentare le dimissioni ai datori di lavoro in maniera rapida e sicura.
Il nostro servizio, oltre a seguire la pratica di dimissioni telematiche, prevede anche una consulenza per le varie tipologie di dimissioni, come:
- Dimissioni volontarie.
- Risoluzioni consensuali.
- Dimissioni per giusta causa.
Per maggiori informazioni sulla procedura di dimissioni online come ad esempio:
- quando è possibile effettuare le dimissioni on line? E la revoca?
- quali sono i documenti necessari per le dimissioni telematiche online?
- come calcolare il periodo di preavviso?
- entro quanto tempo le dimissioni saranno confermate?
- cosa è previsto nel servizio dimissioni più consulenza?
Contattare il nostro servizio Amministrazione del Personale al n. 0523 603100 o scrivere al seguente indirizzo: paghe@laapc.it
L’esito della pratica verrà notificato in automatico all’ indirizzo e-mail del dipendente dimissionario e via PEC al datore di lavoro.