Donne in attivo
Cos’è?
Si tratta di un progetto pilota di educazione finanziaria rivolta alle donne, pensato in particolare per quelle di età compresa tra i 25 ed i 50 anni, erogato in modalità on line e gratuito.
Il progetto è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Unioncamere in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Obiettivo principale è fornire alle donne, in quanto cittadine e consumatrici, i concetti e le informazioni necessarie a garantire loro un’adeguata alfabetizzazione finanziaria(è importante evidenziare come nel nostro paese, anche in questo ambito, sia presente un forte divario di genere, a sfavore delle donne).
Come si svolge?
Il progetto prevede percorsi di apprendimento non convenzionali, mescolando momenti di formazione frontale con spazi pensati per la partecipazione attiva delle iscritte.
Si tratta di tre webinar, della durata di circa tre ore e di una sessione di focus group. L’iscrizione e la partecipazione potranno riguardare l’intero percorso o singoli eventi.
Il primo incontro sarà essenzialmente di presentazione del progetto pilota nonché di analisi delle prime nozioni base legate all’alfabetizzazione finanziaria e come queste trovano applicazione nella realtà. Nel corso dei due incontri successivi le modalità di erogazione includeranno approcci diversi: sessioni teoriche, spazi dedicati a domande e riflessioni, breakout session (stanze virtuali in cui la platea viene divisa, per favorire l’interazione in platea), sondaggi, avvicinamento a strumenti di autovalutazione. Gli esperti coinvolti fungeranno da coordinatori e moderatori per i tre webinar e per le diverse attività previste.
Le partecipanti ai webinar saranno inoltre coinvolte in un percorso di autovalutazione a conclusione del quale riceveranno un report personalizzato ed illustrato dagli esperti coinvolti.
Il progetto includerà anche una sessione di focus group guidata da esperti selezionati, mirata ad ottenere una valutazione qualitativa del percorso di apprendimento cosi da evidenziare bisogni e percezioni delle donne partecipanti.
1 Webinar
“Donne in attivo: è possibile raggiungere l’indipendenza tramite la conoscenza?”
h. 14:30 – 17:30
16 luglio 2021
Con il presente webinar si intende presentare il Progetto pilota, la sua articolazione nonchè i contenuti che saranno trattati durante il percorso formativo (come ad es. alcune nozioni legate all’educazione finanziaria, il significato di indipendenza finanziaria, le scelte previdenziali, l’evoluzione del ruolo del consumatore, per poi illustrare come queste nozioni possano trovare applicazione nella realtà). Sarà anche l’occasione per iniziare a fornire, alle partecipanti, i primi strumenti di base per meglio orientarsi, in maniera autonoma e consapevole, nel mondo finanziario.
Programma dei lavori
14:30 – 14:45: Apertura dei lavori e ed introduzione al progetto “Donne in attivo”
Tiziana Pompei (Vicesegretaria Generale, Unioncamere e Direttrice Generale, Si.Camera)
Loredana Gulino (Direttrice Generale, Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normative tecnica, Ministero Sviluppo Economico)
14:45 – 15:15: Presentazione del progetto “Donne in attivo”
Marta Jakob (project manager, Innexta) – Introduzione al progetto “Donne in attivo”
Sara Bonesso, Prof.ssa Associata di Gestione Risorse Umane e Organizzazione Aziendale, Dipartimento “Management”, Università Ca’ Foscari Venezia, componente del Ca’ Foscari Competency Centre
e
Fabrizio Gerli, Prof. Associato di Gestione Risorse Umane e Organizzazione Aziendale, Dipartimento “Management”, Università Ca’ Foscari Venezia, componente del Ca’ Foscari Competency Centre
Dettaglio dei contenuti del Progetto:
- Introduzione all’educazione finanziaria per le donne, con focus sulla situazione attuale e sulle fonti informative utili
- La valutazione e autovalutazione delle competenze con lavoro di gruppo (breakout session) e lettura del report personalizzato
- Il confronto con i role model, con la presenza moderata delle testimonial ospiti ed interazione con la platea
- Il focus group come strumento di valutazione qualitativa
15:15 – 17:00: L’educazione finanziaria come fonte di strumenti per compiere scelte consapevoli
Elisa Cavezzali, Prof.ssa Associata di Economia degli Intermediari Finanziari, Dipartimento “Management”, Università Ca’ Foscari Venezia
17:00 – 17:30 Sessione Q&A e chiusura dei lavori
Segreteria organizzativa: info@donneinattivo.it