Da 17 Novembre 2016 Leggi tutto →

F24: razionalizzazione dei codici tributo da utilizzare per i versamenti con i modelli F24 e F24 EP

REDDIT_DICHIARAZIONE_F24_FOTOLIA-U2043791248622H--835x437@IlSole24Ore-Web

Informiamo che, con Risoluzione n. 13/E del 17 marzo 2016(1), l’Agenzia delle Entrate ha disposto una revisione e razionalizzazione dei codici-tributo utilizzati nei modelli F24 e F24EP, per i versamenti delle ritenute operate.

In particolare, dal 1° gennaio 2017, alcuni codici-tributi relativi alle ritenute IRPEF ed all’addizionale regionale, saranno soppressi per confluenza. Tra quelli coinvolti, segnaliamo, in particolare:

  • il codice 1004 (Ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente) ed il codice 1013 (Ritenute su conguaglio effettuato nei primi due mesi dell’anno successivo) confluiranno nel codice 1001, che sarà denominato Ritenute su retribuzioni pensioni trasferte mensilità aggiuntive e relativo conguaglio; in particolare, per l’utilizzo del codice-tributo 1001 per il versamento delle ritenute sul conguaglio effettuato  nei primi due mesi dell’anno successivo, l’Agenzia precisa che, in sede di compilazione del modello F24, nel campo “ratezione/regione/prov/mese rif.” è indicato il mese “12”, (nel formato “00MM”) e nel campo “anno di riferimento” l’anno di competenza del conguaglio (nel formato “AAAA”);
  • il codice 1038 (Ritenute su provvigioni per rapporti di commissione di agenzia di mediazione e di rappresentanza) ricadrà nel codice 1040 (Ritenute su redditi di lavoro autonomo compensi per l’esercizio di arti e professioni);
  • il codice 3815 (Addizionale regionale all’IRPEF sostituto di imposta trattenuta di importo minimo) sarà assorbito nel codice 3802 (Addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche sostituti di imposta).

Segnaliamo inoltre che alcuni codici tributo verranno ridenominati; tra questi, evidenziamo il codice 1012, che sarà ridenominato Ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata.

(1) Risoluzione n. 13/E del 17 marzo 2016 dell’Agenzia delle Entrate.

Per ricevere maggiori informazioni Elena Maini 0523/603100

Pubblicato in: News