Da 13 Giugno 2022 Leggi tutto →

Fattura elettronica per i forfettari: dal 1° luglio scatta l’obbligo

I contribuenti forfettari sono coloro che hanno optato per il regime fiscale previsto dalla cosiddetta flat tax (tassa piatta) al 15%, cioè coloro che dichiarano redditi fino a 65mila euro e che da luglio 2022 dovranno emettere fattura elettronica secondo quanto previsto dal decreto legge PNRR 2 (D.L 36/2022). La legge tuttavia prevede un’eccezione, almeno sino al 31 dicembre 2023, per i soggetti con ricavi e compensi compresi entro i 25mila euro all’anno. Per adeguarsi alla nuova normativa, senza incappare in sanzioni, il governo concede tre mesi di tempo. Entro settembre 2022, quindi, chi non si adegua rischia una sanzione amministrativa.

Con l’introduzione del nuovo obbligo le regole fiscali sull’IVA non cambiano. Chi applica il regime forfettario non addebita l’IVA in fattura ai clienti, non la detrae sugli acquisti e non liquida l’imposta, né la versa. In pratica per emettere fattura elettronica, questa tipologia di contribuenti – cioè quelli con ricavi o compensi compresi tra 25 e 65mila euro – dovranno dotarsi semplicemente di un applicativo che permetta di emettere, consegnare e conservare le fatture elettroniche.

Libera Associazione Artigiani ti mette a disposizione una soluzione, con la quale potrai creare gestire e archiviare le tue fatture elettroniche, organizzando l’anagrafica dei tuoi clienti e fornitori in modo chiaro e semplice. Se le fatture elettroniche superano i 77.00 euro dovrai applicare l’imposta di bolla di 2 euro, con il nostro servizio potrai gestire questo passaggio automaticamente.

Che tu sia un professionista iscritto a un albo o alla gestione separata INPS oppure un artigiano, potrai tenere la tua contabilità ovunque ti trovi, da PC, smartphone e tablet e personalizzare il servizio in base alle tue esigenze, mantenendo un filo diretto con i nostri consulenti.

Per informazioni contattare l’ufficio contabilità  0523 603100

Pubblicato in: News