IMPRENDITORIA FEMMINILE – Stanziati 200 milioni di euro

Domande per incentivi al via dal 5 di maggio
Con un comunicato del 30 marzo, il Ministero dello sviluppo economico rende noto che prende il via il Fondo a sostegno dell’impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività imprenditoriali per realizzare progetti innovativi.
Si tratta di un intervento cardine dell’azione di Governo, inserito tra le priorità del PNRR, a cui il Ministero dello sviluppo economico ha destinato complessivamente 200 milioni di euro con l’obiettivo di supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili.
Il Fondo dispone di 160 milioni di euro di fondi PNRR che hanno integrato i 40 milioni di euro già
stanziati dalla L. n. 178/2020 (Legge di bilancio 2021) ed è articolato su incentivi dedicati a imprese
femminili (intese come imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome) con sede legale e/o operativa situata sul territorio nazionale.
Con decreto direttoriale del 30 marzo 2022 sono stati stabiliti i termini e le modalità per la
presentazione delle domande di agevolazione a valere sul Fondo impresa femminile e fornisce le
necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi, con particolare riferimento all’iter di valutazione delle domande di agevolazione e ai punteggi attribuibili ai fini dell’accesso alle agevolazioni, nonché alle modalità, ai tempi e alle condizioni per l’erogazione delle agevolazioni.
Un comunicato relativo al decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
A partire dal mese di maggio potranno essere presentate le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, secondo il calendario delle date di apertura degli sportelli:
– per l’avvio di nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi – la compilazione
delle domande è possibile dalle ore 10:00 del 5 maggio 2022 mentre la presentazione a
partire dalle ore 10:00 del 19 maggio 2022;
– per lo sviluppo di imprese femminili costituite oltre 12 mesi – la compilazione delle
domande è possibile dalle ore 10:00 del 24 maggio 2022 mentre la presentazione a partire
dalle ore 10:00 del 7 giugno 2022.
Le agevolazioni saranno concesse a fronte di programmi di investimento nei settori dell’industria,
artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, commercio e turismo, nonché nella fornitura dei servizi.
Gli sportelli per la presentazione delle domande saranno gestiti da INVITALIA per conto del Ministero dello sviluppo economico.
LINK: Per maggiori informazioni e per scaricare il testo del decreto direttoriale 30 marzo 2022 e dei suoi allegati clicca qui.
LINK: Per maggiori informazioni dal sito di INVITALIA clicca qui.
Per maggiori informazioni contattare i nostri uffici allo 0523 578189