Inaugurato oggi ‘ITALIAN MAKERS VILLAGE’, il fuori Expo di Confartigianato.
CONFARTIGIANATO – Comunicato Stampa
Taglio del nastro, oggi a Milano, per Italian Makers Village, il fuori Expo delle eccellenze artigiane realizzato da Confartigianato in via Tortona 32.
In 1800 metri quadrati di “villaggio”, per l’intera durata di Expo http://contraccidentes.com/bqiq/is-it-possible-to-tap-a-cell-phone-yjw 2015, i visitatori incontreranno 800 eccellenze produttive italiane (a rotazione settimanale secondo un calendario tematico) in un’ottica diversa da quella espositiva: intrattenimento e coinvolgimento guideranno un calendario di oltre 1000 appuntamenti.
Saranno sei mesi di eventi, mostre, incontri, workshop e percorsi tematici con phone app phone tracker protagonista l’eccellenza artigiana nei settori agrifood, moda, design, arte e meccanica.
L’Italian Makers Village, realizzato con il patrocinio di Expo 2015 e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nasce con l’obiettivo di promuovere attraverso l’esperienza diretta il valore culturale e sociale dell’artigianato come punto d’incontro tra tradizione e innovazione e come colonna portante del Made in Italy di qualità.
A inaugurare l’iniziativa il Presidente di http://gamesigshowcase.org/wireless-password-spy-software-free-download-e3y Confartigianato Giorgio Merletti, il Presidente di Confartigianato for Expo Marco Granelli, il Presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti, il Segretario Generale di Confartigianato Cesare Fumagalli. Accanto a loro, il Ministro delle Politiche Agricole con delega a Expo Maurizio Martina, il Governatore della Lombardia Roberto Maroni, il Vice Sindaco di Milano Ada Lucia De Cesaris.
“Expo 2015 – sottolinea il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti – è una sfida per rilanciare agli occhi del http://jearico.com/how-catch-another-phone-signals-9j9/ mondo i valori del nostro sistema produttivo, fondato sul sistema delle piccole imprese, e per riaffermare con orgoglio la qualità e lo stile del saper fareitaliano. I risultati di questo whatsapp spy para android 2014 impegno si vedono proprio sui mercati internazionali dove le piccole imprese tengono alta la bandiera del made in Italy: secondo i dati dell’Ufficio studi di Confartigianato, nel 2014 l’export dei settori a maggiore presenza di piccole imprese ammonta a 101 miliardi di euro, in crescita del 3,5% rispetto ai 98 miliardi del 2013″.
Oltre all’intrattenimento e agli eventi di carattere culturale, il Village prevede un calendario di incontri e di attività rivolte alle stesse imprese artigiane: incoming di buyers e delegazioni commerciali estere per facilitare l’internazionalizzazione delle PMI aderenti al sistema Confartigianato. Ogni settimana vedrà proposto un tema declinato attraverso le esposizioni, gli eventi, le iniziative culturali e la ristorazione: dai territori alle start-up, dalle filiere alle singole categorie produttive.
All’interno del villaggio: 27 spazi espositivi nella Rassegna delle Eccellenze, 10 temporary shop nello Store delle Eccellenze, 6 aree esterne per lo street food, una sede polifunzionale per gli eventi e il ristorante. Il Village, come i protagonisti dell’ “artigenialità” italiana che lo animano, si rivolgono ad un pubblico eterogeneo e a tutte le fasce di età. Street food e ristorante restano attivi anche il martedì e il mercoledì, giorni in cui avviene il cambio di allestimento settimanale.
Ogni settimana viene proposto un tema per la Rassegna delle Eccellenze: temi territoriali (regione, provincia, area vasta), temi trasversali (start-up, nuovi makers), temi di filiera (fashion, design), temi di prodotto (formaggio e vino). I settori da cui provengono gli espositori selezionati per ciascuna settimana a tema territoriale sono la lavorazione di legno, ferro, pietra, tessuti e pellami, l’artigianato http://newsfoxsatire.com/jm-iphone-spy-for-apple-mac artistico, e l’agrifood. Ogni settimana è ospitato un paese straniero, riservandogli uno spazio espositivo e la giornata di lunedì per la promozione degli usi, dei costumi e delle tradizioni.
L’iniziativa, contestuale alla partecipazione di Confartigianato all’interno di Padiglione Italia, nasce per raccontare ad un pubblico internazionale i valori del nuovo artigiano, una figura in grado di mantenere salde le radici con tradizioni e territorio e di percepire la necessità di innovare nelle idee, nei processi produttivi e nelle modalità di promozione, utilizzando le tecnologie disponibili sul mercato.
Roma, 30 aprile 2015
http://italianmakersvillage.it/