Le principali novità del Decreto “Aiuti-quater” per le imprese

Di seguito riportiamo le principali novità per le imprese derivanti dalla pubblicazione del Decreto “Aiuti-quater”.
-Credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas per il mese di dicembre 2022
Il credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale viene esteso anche per il mese di dicembre 2022 nella misura prevista dal DL n. 144/2022 (Decreto “Aiuti-ter”).
Ad oggi sono quindi agevolabili anche gli acquisti di energia del quarto trimestre dell’anno. In particolare, in presenza delle condizioni richieste dalla norma, è previsto:
- per le imprese energivore, un credito d’imposta pari al 40% delle spese sostenute per l’energia elettrica acquistata ed utilizzata nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022;
- per le imprese non energivore dotate di POD con potenza pari o superiore a 4,5 kW, un credito d’imposta pari al 30% della spesa energetica sostenuta nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022;
- per il consumo di gas, un credito d’imposta pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto di gas naturale consumato nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022.
Questi crediti si aggiungono alle precedenti misure introdotte a livello statale (sintetizzate nelle nostre comunicazioni del 06/10/2022 e del 14/07/2022).
–Possibilità di richiedere la rateizzazione degli aumenti delle bollette
Viene introdotta la possibilità per le imprese di richiedere ai fornitori di materie energetiche di rateizzare gli importi dovuti a titolo di corrispettivo per la componente energetica (elettricità e gas naturale) per i consumi effettuati dall’1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023.
Le condizioni e le modalità operative per richiedere la rateizzazione saranno definite con un decreto ministeriale che sarà adottato entro il 19 dicembre 2022.
–Caro gasolio: riduzione dell’accisa e contributi alle imprese
Viene prorogata la riduzione dell’accisa sulla benzina, gasolio e gas impiegati come carburanti fino al 31 dicembre 2022.
Per fare fronte agli aumenti dei prezzi dei carburanti, vengono stanziati 15 milioni di euro a sostegno del settore dei servizi di trasporto persone su strada ed 85 milioni di euro a sostegno del settore dell’autotrasporto di merci. Si rimane in attesa delle disposizioni attuative che saranno stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
–Adeguamento registratori telematici nel 2023: credito d’imposta
Viene istituito un credito d’imposta a copertura delle spese che saranno sostenute per gli adeguamenti dei registratori di cassa da effettuare nel 2023. Il credito sarà concesso entro il limite massimo di 50 euro per ogni registratore telematico adeguato.
A tal fine, il pagamento della fattura relativa all’adeguamento dovrà essere effettuato con modalità tracciabili.
Per maggiori informazioni contattare l’ufficio IVA 0523 603100 (Dott. Rosario Della Porta)