Montagna, taglio dell’IRAP: Dimezzata per Imprese, Artigiani e Commercianti
La Regione Emilia Romagna ha approvato un aiuto concreto per le aziende, gli esercenti e i titolari di attività di lavoro autonomo che operano in Appennino, per sostenerle e renderle più competitive in territori dove è più difficile fare impresa.
La Regione ha previsto un contributo commisurato all’ammontare dell’Imposta IRAP inserita nell’ultima dichiarazione 2018 per l’anno di competenza 2017.
Attraverso questo Bando la Regione mette a disposizione 36 milioni di euro nel triennio 2019-21, 12 milioni per annualità, fondi già stanziati e inseriti a bilancio, per la provincia di Piacenza i comuni montani ammessi sono: Bobbio, Bettola, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Farini, Ferriere, Morfasso Ottone, Ponte dell’Olio, Venasca e Zerba.
Il contributo, che sarà concesso in proporzione all’importo 2017, si configura come credito d’imposta, da utilizzarsi per il pagamento delle imposte negli anni 2020-2021-2022. Sarà concesso in proporzione all’importo Irap dichiarato, per un importo fino a 5 mila euro l’anno con un beneficio che potrà arrivare fino ad un massimo di 3 mila euro l’anno. Ogni impresa vedrà infatti coperto il 100% dell’imposta Irap 2017 fino a 1.000 euro, a cui si aggiungerà il 50% dell’imposta Irap 2017 per lo scaglione da 1.000 a 5.000 euro.
Un’attenzione particolare viene poi riservata alle nuove aziende, cioè ai soggetti economici nati dopo il 1^ gennaio 2018: potranno ottenere un contributo secco di 1000 euro all’anno, che sarà moltiplicato per 3 annualità e concesso con unico atto, ovvero 3 mila euro in un’unica soluzione a coprire il triennio, periodo in cui l’imposta può risultare così azzerata.
Le domande di contributo dovranno essere presentate, pena la non ammissibilità delle stesse, a decorrere dalle
ore 10.00 del giorno 30 settembre 2019 alle ore 13.00 del giorno 2 dicembre 2019.
Per maggiori Informazioni chiama i nostri Uffici
Elena Chimisso e Raffaella Alberti Tel. 0523-578189