Da 21 Gennaio 2022 Leggi tutto →

Pubblicato il decreto che istituisce l’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE (AUU)

Domande dal 1° gennaio 2022

Approvato dal Consiglio dei Ministri del 18 novembre 2021, è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n . 309 del 30 dicembre 2021, il Decreto Legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, che istituisce l’assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46.

Il decreto introduce – a decorrere dal 1° marzo 2022 – un beneficio economico mensile ai nuclei familiari secondo la condizione economica del nucleo, sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159.

L’INPS, in un comunicato stampa del 28 dicembre 2021, ha reso nota la disponibilità del servizio di Simulazione Importo Assegno Unico, che permette agli interessati di simulare l’importo mensile dell’Assegno unico universale, la nuova prestazione di sostegno per i figli a carico. L’INPS chiarisce che si tratta di un risultato indicativo: per ottenere la prestazione è in ogni caso necessario presentare relativa domanda e attendere l’esito dell’istruttoria della domanda stessa svolta dall’INPS.

Non sono richieste credenziali per il suo utilizzo e per giungere alla determinazione dell’importo dell’assegno teoricamente spettante, è sufficiente alcune semplici informazioni:

· composizione del nucleo familiare: numero di figli, età anagrafica e lo stato di disabilità);

· importo presunto ISEE: il simulatore fornisce un risultato attendibile se viene inserito il valore ISEE in corso di validità per l’annualità 2022.

INPS e Agenzia delle Entrate hanno inviato una comunicazione congiunta ai datori di lavoro, al fine di:

a) consentire una pianificazione tempestiva dell’adeguamento delle procedure interne ai datori di lavoro sia per l’erogazione degli assegni ai nuclei familiari e per gli assegni familiari sia per l’adempimento, quanto alle detrazioni per i figli a carico minori di 21 anni, degli obblighi di sostituto di imposta gravanti sui datori di lavoro stessi;

b) raccomandare ai datori di lavoro di dare pronta ed efficace informativa del cambio di regime a tutti i dipendenti.

Visualizza il decreto——–> https://www.tuttocamere.it/files/telegram/2021_230_GU.pdf

Pubblicato in: Contributi, News