TIROCINIO FORMATIVO – opportunità da cogliere con attenzione

I dati ANPAL più recenti dicono che dal 2014 sono stati attivati circa due milioni di tirocini extracurriculari.
I dati, tuttavia, parlano chiaro: i tirocini hanno continuato la loro diffusione (spesso malsana) e il numero di tirocinanti che è poi stato assunto all’interno della azienda in cui hanno svolto lo stage è rimasto basso; inoltre, sono emerse alcune falle del sistema di ispezione e prevenzione nel contrasto all’utilizzo distorto degli stage poiché, pur di fronte alle innumerevoli proposte di dubbia qualità formativa presenti sui portali, non si è arrestato l’emorragico flusso di tirocini extracurriculari “fraudolenti”.
Con la Nota n. 530 del 21 marzo 2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito le prime indicazioni circa le nuove disposizioni in merito alla Legge n. 234/2021 e già vigenti a partire dal 1° gennaio 2022 circa:
- l’indennità di partecipazione
- il ricorso fraudolento al tirocinio
- la comunicazione al Centro per l’impiego
- gli obblighi in materia di salute e sicurezza
Con nota giuridica n. 1451 dell’11 luglio 2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari, cercando di intervenire sui dubbi relativi all’applicabilità delle sanzioni previste dalla legge di Bilancio 2022 anche ai tirocini avviati nel 2021 ed ancora attivi al 1° gennaio 2022.
In particolare, viene stabilito che il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e non può essere utilizzato in sostituzione del lavoro dipendente; l’INL chiarisce che lo svolgimento di tirocini extracurriculari fraudolenti, cioè quando il datore di lavoro li utilizzi in sostituzione del lavoro dipendente, debba essere sanzionato e tali ammende si possano applicare a partire dal 1° gennaio 2022 anche ai rapporti avviati a cavallo dell’entrata in vigore della legge, dunque non solo a quelli successivi a tale data.
Per chiarire come utilizzare correttamente l’istituto del tirocinio formativo extracurriculare, sapere a chi è rivolto, quali sono gli adempimenti in capo all’azienda e conoscere quali sanzioni vengono applicate in caso di utilizzo fraudolento potete contattare il nostro servizio Amministrazione del Personale allo 0523 603100